Gli Emirati Arabi Uniti puntano su un sistema innovativo per garantire energia pulita senza interruzioni.
Al via la realizzazione del più grande progetto mondiale di energia solare fotovoltaica con accumulo energetico. Un parco solare da record che fornirà energia pulita 24 ore su 24.
Anche in una regione dove il sole splende quasi tutto l’anno, l’intermittenza delle fonti rinnovabili rappresenta una sfida, soprattutto per il fotovoltaico. Per risolvere questo problema alla radice, gli Emirati hanno adottato una progettazione innovativa che garantisca energia continua e affidabile. La società locale Masdar, già coinvolta nel progetto di scambio di energia rinnovabile tra Albania e Italia, in collaborazione con la Emirates Water and Electricity Company (EWEC), sta per avviare la costruzione di un gigantesco parco fotovoltaico nel deserto di Abu Dhabi. L’impianto avrà una potenza complessiva di 5,2 GW, rendendolo il più grande del suo genere.
Un sistema di batterie rivoluzionario
Per garantire un approvvigionamento costante di energia, ai pannelli solari sarà abbinato un sistema di batterie BESS con una capacità di 19 GWh. Il Dottor Sultan Ahmed al-Jaber, Ministro dell’Industria e della Tecnologia Avanzata e Presidente di Masdar, ha dichiarato:
“Per decenni, il più grande ostacolo all’energia rinnovabile è stata l’intermittenza, ovvero la possibilità di ottenere energia pulita ininterrottamente giorno e notte. In collaborazione con EWEC e i nostri partner, svilupperemo un impianto in grado di fornire energia rinnovabile 24 ore su 24. Per la prima volta, l’energia pulita diventerà una fonte affidabile e continua da 1 GW al giorno: un primato mondiale su scala senza precedenti, che potrebbe rappresentare un salto epocale per il settore.“
Partner e tecnologie all’avanguardia
Il progetto vedrà la partecipazione di due colossi cinesi del settore fotovoltaico, Jinko Solar e JA Solar, rispettivamente primo e terzo produttore mondiale, che forniranno ciascuno 2,6 GW di pannelli solari. Il sistema di batterie sarà fornito da CATL, leader mondiale nella produzione di batterie per il settore automobilistico, mentre la costruzione dell’impianto sarà affidata alle società Larsen & Toubro e POWERCHINA.
Questo ambizioso progetto segna un passo fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile, dimostrando che le fonti rinnovabili possono essere non solo un’alternativa valida, ma anche una soluzione stabile e continua per la produzione di energia globale.