Vai al contenuto
Home » Blog » Le finestre fotovoltaiche organiche più grandi del mondo.

Le finestre fotovoltaiche organiche più grandi del mondo.

Un passo avanti per l’energia solare integrata negli edifici

Il settore delle finestre solari, sebbene ancora in fase di sviluppo, sta registrando progressi significativi. Queste innovative soluzioni permettono di integrare la produzione di energia direttamente nelle superfici vetrate degli edifici.

Un esempio all’avanguardia è quello proposto da NEXT Energy Technologies, azienda californiana che ha sviluppato un sistema basato su inchiostri contenenti semiconduttori organici trasparenti. Questi vengono applicati direttamente sui vetri, trasformandoli in pannelli fotovoltaici. Recentemente, NEXT ha segnato un traguardo importante, riuscendo a modificare la propria linea pilota per produrre finestre laminate di 101,6 cm x 152,4 cm, un record mondiale per il settore delle finestre solari.

Secondo il comunicato ufficiale dell’azienda:

“Queste finestre rappresentano una dimostrazione della scalabilità della tecnologia NEXT, che si avvale di metodi di produzione automatizzati per il rivestimento” e “costituiscono un passo avanti fondamentale per consentire all’industria del vetro di produrre vetrate per facciate capaci di generare energia, su larga scala e con un’area visiva completamente utilizzabile.”

Il fotovoltaico trasparente: una tecnologia in evoluzione

La ricerca sull’energia solare sta puntando sempre più sul fotovoltaico trasparente, un settore che combina efficienza energetica e trasparenza visiva. Questo tipo di tecnologia impiega materiali innovativi come semiconduttori organici, coloranti sensibilizzati, perovskiti e, in alcuni casi, anche silicio cristallino. I test di laboratorio hanno mostrato risultati promettenti: nel 2024, sono stati realizzati piccoli pannelli solari trasparenti in silicio di 16 cm² con un’efficienza di conversione del 15,8% e una trasmittanza media del 20%. Tuttavia, la sfida principale rimane quella di portare questa tecnologia su scala industriale, un obiettivo reso più complesso dalla maggiore sensibilità di questi materiali rispetto al tradizionale silicio.

La tecnologia di NEXT Energy Technologies

NEXT Energy Technologies non si è lasciata scoraggiare da queste difficoltà. L’azienda ha sviluppato un sistema di produzione basato su rivestimenti a fessura applicati in modo automatizzato sui vetri, con successiva incisione laser dello strato fotovoltaico prima della laminazione. Attualmente, NEXT sta collaborando con diversi partner in Europa e negli Stati Uniti per avviare installazioni dimostrative e sta lavorando per ampliare la propria produzione, passando dalla fase pilota alla fase commerciale. Parallelamente, l’azienda sta completando le certificazioni necessarie per garantire la conformità e l’affidabilità della propria tecnologia. Il recente annuncio segna un ulteriore passo in avanti verso la piena commercializzazione di queste innovative finestre solari.

Prestazioni e potenziale delle finestre fotovoltaiche

L’energia prodotta da una finestra solare dipende da diversi fattori, come dimensioni e orientamento, ma il fotovoltaico organico non ha ancora raggiunto l’efficienza del silicio. Secondo i dati forniti da NEXT, una finestra solare delle dimensioni di 101,6 cm x 152,4 cm offre una trasmissione della luce visibile del 32% e un’efficienza del 3,5%. Inoltre, contribuisce alla riduzione del coefficiente di guadagno di calore solare fino a 0,20, migliorando così l’efficienza energetica degli edifici.

In ogni caso, NEXT sottolinea che un edificio dotato di facciate realizzate con la sua tecnologia OPV potrebbe produrre una quantità significativa di energia rinnovabile in loco, arrivando a compensare tra il 20% e il 25% del fabbisogno energetico di un tipico edificio commerciale. Un risultato che potrebbe rivoluzionare il modo in cui concepiamo l’integrazione dell’energia solare negli spazi urbani.